COS-OGA: Conosci tutto riguardo questo fungicida naturale?

Pubblicato il 29 Dicembre 2022

l

Da Francesco Di Noia

COS-OGA: Conosci tutto riguardo questo fungicida naturale?

Il settore dell’Agricoltura è in continua evoluzione, specialmente negli ultimi anni.

Tante nuove molecole sono state testate e introdotte nel mercato fitosanitario dall’Unione Europea.

La molecola COS-OGA è una sostanza attiva di origine naturale, recentemente registrata e autorizzato come fungicida ad azione indiretta nel 2015.

Cos’è la molecola fungicida COS-OGA?

La parola COS-OGA deriva da (chito-oligosaccaridi oligo-galaturonidi).

Questa molecola di origine naturale è stata la prima sostanza attiva a basso rischio approvata in ambito fitosanitario in Unione Europea.

COS-OGA è un Oligosaccaride e deriva a sua volta da una matrice totalmente naturale, il Chitosano, che è estratto dall’esocheletro di Crostacei e insetti.

Il processo di estrazione di questa particolare componenente naturale è stato messo a punto dall’Università di Namur (Belgio), riuscendo ad unire due specifici componenti:

  • La molecola COS (Chito-Oligoaccaridi) estratta direttamente dal Chitosano dopo un particolare processo di depolimerizzazione.
  • La molecola OGA (estratta dalle Pectine, che a loro volta sono estratte dalla buccia di Agrumi e Mele.

Sia il Chitosano che le Pectine sono molecole che attivano i meccanismi di difesa delle piante. Nel paragrafo successivo, ti spieghiamo come.

 

COS-OGA: conosci tutto riguardo questo fungicida naturale?

Chitosano e Pectine: come stimolano le difese della pianta?

Il Chitosano è un componente dell’esoscheletro dei crostacei, degli insetti e delle pareti cellulari dei funghi patogeni. Ciò significa, che quando un fungo patogeno attacca una pianta, gli enzimi Glucanasi e Chitinasi attaccano il fungo patogeno. Questi enzimi degradano il Chitosano producendo le molecole COS, i Chito-Oligosaccaridi.

Al contrario, le Pectine, non si trovano nell’organismo esterno che attacca la pianta, ma nella pianta stessa.

Le Pectine sono composti importantissimi nelle pareti cellulari vegetali e vengono liberate dall’azione degli enzimi Poligalaturonasi, che degradano le pareti dei funghi per difendersi dal loro attacco.

L’Azione di questi enzimi produce, appunto, le molecole OGA (oligo-galaturonidi).

In conclusione, la molecola COS (dal Chitosano, molecola estranea che proviene dal fungo patogeno) e la molecola OGA (dalle Pectine, che provengono dalla degradazione delle pareti cellulari vegetali) fungono da segnali chimici per la pianta, per l’attivazione dei suoi meccanismi di difesa, chimici e strutturali.

La molecola COS-OGA simula il meccanismo di attacco di un fungo patogeno, attaverso una finta interazione pianta-fungo patogeno. Questa interazione stimola fortemente i meccanismi difensivi della pianta!

 

[prodotti id=”896″]

Le difese chimiche e strutturali della pianta

La molecola COS-OGA a contatto con la pianta produce un doppio segnale di allarme.

Questo “messaggio biochimico” è subito diffuso in tutta la pianta, attivando in pochissimo tempo le difese chimiche (sostanze antiossidanti e antifungine) proprie della pianta e le difese strutturali (ispessimento pareti cellulari).

Le piante risultano pronte e resistenti nei confronti di parassiti vegetali e funghi patogeni.

 

Contro quali patologie può essere utilizzato?

La molecola COS-OGA è autorizzata, in Agricoltura Biologica e in Integrato, per la difesa di Oidio, Peronospora e Brusone del Riso. Il grande vantaggio di questa molecola, è la completa assenza di fenomeni di resistenza nelle piante.

Impieghi autorizzati e registrati:

  • Oidio su Vite da Vino e da Tavola
  • Oidio su Cucurbitacee e Solanacee
  • Oidio su Fragola
  • Peronospora su colture Baby-Leaf
  • Brusone su Riso

 

oidio cucurbitacee - lotta biologica

 

Come utilizzare la molecola COS-OGA in campo?

Quasi tutte le molecole Biologiche di origine naturale vanno utilizzate in modalità preventiva. Anche la molecola COS-OGA, essendo un induttore di resistenza, va utilizzato in previsione di un attacco fungino, in quanto non ha un effetto curativo sull’Oidio.

Le applicazione di molecole come il Chitosano e il COS-OGA, attivano le difese naturali della pianta, che risultano attive e predisposte a difendersi meglio contro un eventuale attacco patogeno.

Inoltre, essendo un prodotto completamente naturale, il Chitosano e il COS-OGA non sviluppano resistenze nei patogeni e non hanno nessun limite di carenze nelle piante, quindi può essere utilizzato in qualsiasi momento del ciclo vegetativo e produttivo.

 

[prodotti id=”1144″]

 

Come utilizzare la molecola COS-OGA nella protezione della Vite contro l’Oidio?

Come già accennato in precedenza, la molecola COS-OGA deve essere impiegata in modalità preventiva, effettuando almeno 2 trattamenti fogliari ripetuti ogni settimana, in modo da preparare la pianta e instaurare le sue resistenze passive e attive.

La molecola COS-OGA e il Chitosano, oltre ad essere importanti mezzi tecnici in Agricoltura Biologica, sono mezzi tecnici utilizzabili efficacemente anche in Agricoltura Integrata utilizzandolo in sinergia con le molecole antioidiche tradizionali.

Vuoi scoprire di più sull’efficacia della molecola COS-OGA e del Chitosano in Agricoltura?

Consulta la pubblicazione scientifica che documenta i risultati ottenuti dalle prove sperimentali sull’Oidio della Vite in Emilia-Romagna, Piemonte e Puglia. Consulta la pubblicazione scientifica.

 

Scritto da Francesco Di Noia

commenti

2 Commenti

  1. Buongiorno, sono un agronomo, ex divulgatore agricolo specializzato, mi viene subito voglia di strutturare una serie di prove dimostrative in campo con i vostri prodotti.
    Vogliamo provare? Vivo e lavoro in Abruzzo.
    Sono state fatte prove sull’oidio dei fruttiferi? Meli in particolare?

    Rispondi
    • Buongiorno,

      Siamo molto contenti del tuo interesse nel nostro fungicida naturale COS-OGA. Apprezziamo molto l’entusiasmo e la prospettiva di collaborazione per condurre delle prove in campo.

      Per quanto riguarda le tue domande specifiche, ci sono state effettivamente alcune ricerche condotte sull’efficacia del COS-OGA contro l’oidio nei fruttiferi, incluso il melo. Tuttavia, ulteriori ricerche e prove in campo sono sempre benvenute per ottenere dati più ampi e dettagliati.

      Ci piacerebbe discutere ulteriormente con te di una possibile collaborazione. Ti consigliamo di contattarci direttamente tramite l’indirizzo email o il modulo di contatto sul nostro sito web per discutere in modo più dettagliato.

      Grazie per averci contattati e non vediamo l’ora di lavorare con te per promuovere metodi di agricoltura più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.

      Cordialmente.

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post correlati

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Iscriviti per ricevere ogni settimana i nostri blog informativi e offerte via Email

Potrai interagire con i nostri agronomi gratuitamente puoi

Grazie ti sei iscritto alla nostra newsletter

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione
      Applica Coupon