Cocciniglia Farinosa della Vite: Tutto quello che devi sapere

da Lug 6, 2022Insetti0 commenti

Cocciniglia Farinosa della Vite: Tutto quello che devi sapere

Cocciniglia Farinosa: Ciclo biologico e informazioni generali

La Cocciniglia Farinosa della Vite (Planococcus Ficus) è un insetto appartenente alla famiglia delle Pseudococcidae e rappresenta un problema di rilevante interesse soprattutto nei vigneti. Le aree viticole interessate si estendono in maniera progressiva ed è ormai presente in quattro continenti.

Nelle regioni meridionali svolge almeno quattro generazioni all’anno; le femmine fecondate svernano nelle piccole depressioni della corteccia e in primavera iniziano la deposizione con un centinaio di uova all’interno degli ovisacchi.

Al germogliamento le neanidi si portano sulle foglie colonizzando soprattutto la pagina inferiore. Una seconda generazione avviene in luglio, dove gli stadi giovanili invadono germogli e grappoli, insediandosi spesso sul rachide. La terza generazione avviene generalmente ad agosto con danni maggiori. In autunno, dopo la raccolta, le popolazioni della cocciniglia si portano sotto il ritidoma per svernare.

Lo sviluppo delle popolazioni della Cocciniglia è influenzato soprattutto da fattori microclimatici e agronomici: poca luce, scarsa areazione e alta umidità, concimazioni azotate elevate e dalla pressione esercitata dagli agrofarmaci sulle popolazioni dei loro antagonisti naturali.

Le infestazioni nei vigneti non sono mai uniformi, ma spesso localizzate in piccole aree. Questa caratteristica rende il monitoraggio un elemento essenziale per la difesa, in quanto permette l’applicazione di una strategia parziale e mirata invece che generalizzata.

 

Cocciniglia farinosa della vite

 

Identificazione dei danni della Cocciniglia farinosa della Vite

I danni possono essere diretti, dovuti alla suzione della linfa dalla pianta ospite oppure indiretti, altrettanto dannosi, che consistono in un’elevata produzione di melata, nonché lo sviluppo di fumaggini che riducono di molto il potenziale fotosintetico della pianta e nei casi più gravi, provoca la caduta anticipata delle foglie.

Particolarmente danneggiata può risultare la produzione di uva da tavola, dove con forti attacchi si ha un forte indebolimento della pianta. La colonizzazione dei grappoli, destinati sia al consumo fresco che alla vinificazione, ne compromette le caratteristiche organolettiche con deleteri riflessi negativi anche sui vini.

Spesso l’infestazione è individuata grazie alla comparsa di melata sulla pianta, in una fase talvolta assai avanzata della stagione e con possibili ripercussioni alla vendemmia.

 

Planococcus ficus dettaglio cocciniglia farinosa

Misure preventive contro la Cocciniglia farinosa della Vite

Le misure agronomiche preventive sono una serie di tecniche che creano un ambiente poco favorevole allo sviluppo del parassita e permettono la crescita di una coltura sana e meno suscettibile ai parassiti:

  • eseguire lo scortecciamento e la spazzolatura dei ceppi infestati;
  • effettuare concimazioni e irrigazioni equilibrate;
  • evitare eccessi di vigoria;
  • effettuare sfogliature attorno ai grappoli;
  • proteggere gli antagonisti naturali;
  • effettuare un costante monitoraggio degli organi della pianta infestati, in modo da limitare il numero dei trattamenti fitosanitari;
  • effettuare i trattamenti sulle forme giovanili neanidali.

 

Monitoraggio della Cocciniglia farinosa della Vite

La cocciniglia sta determinando dei problemi abbastanza seri sui vigneti di uva da tavola e, inizialmente, non si sviluppa in tutto il vigneto in egual misura.

È importante trovare i focolai precoci e intervenire immediatamente, il monitoraggio quindi è essenziale per capire l’entità della diffusione.

La fase iniziale della migrazione è importantissima perché si ha la possibilità di monitorare con attenzione tutte le neanidi e le femmine mature che si portano sulla vegetazione. Il monitoraggio quindi dev’essere intrapreso dagli inizi di Aprile e finire al mese di Settembre-Ottobre.

In un contesto di conduzione biologica, il controllo di questo parassita non può essere effettuato con prodotti chimici, in quanto non sono consentiti.

Per tanto, il sistema più idoneo e a basso impatto è quello della confusione sessuale dei maschi che non riescono ad accoppiarsi con le femmine e interrompono così il ciclo generazionale.

La confusione sessuale viene condotta applicando dispenser-erogatori di feromoni che si appongono sui tralci, 600 pz per ettaro (Checkmate vmb).

Questo sistema dev’essere condotto in maniera precisa e tecnica, monitorando in precedenza il volo dei maschi con tramite trappole di monitoraggio specifiche (Isatrap roof).

Al momento del volo vengono installati in campo i dispenser, in modo da trarne la massima efficacia di intervento.

Il periodo orientativo per intervenire va da fine maggio ai primi di giugno, in questo modo si controlla anche la seconda generazione (agosto-settembre).

La durata della diffusione dei feromoni è garantita per 3 mesi, ma la durata dipende dalle condizioni climatiche, per questo è importante il posizionamento tempestivo.

 

Planococcus ficus danni su vite

Lotta e prevenzione in Biologico per la Cocciniglia Farinosa della Vite

Isatrap Roof, trappole per il monitoraggio di facile applicazione.

È composta da una trappola costituita da un fondo collato nella parte interna, con l’erogatore di feromoni appeso al centro.

Per la protezione della Vite da Planoccoccus Ficus, si consiglia di installare le trappole Isatrap Roof in primavera, in numero di 2 – 3 per ettaro in pieno campo.

Checkmate VMB-XL dispenser di feromoni per il controllo di Planococcus ficus tramite la confusione sessuale. Facile utilizzo e ammesso in Bio.

Questo prodotto, di facile distribuzione, rilascia il feromone sessuale del parassita Planococcus ficus ininterrottamente per tutto il vigneto, riducendo la capacità dei maschi adulti di trovare le femmine.

Ciò interrompe il ciclo di accoppiamento e serve a ridurre le popolazioni di parassiti. Checkmate VMB -XL utilizza la tecnologia di rilascio proprietaria di Suterra, ed è compatibile con tutti gli strumenti IPM.

Può essere utilizzato nella produzione biologica o Integrata ed è innocuo per tutti gli altri organismi viventi, compresi gli insetti benefici.

 

 

Lotta e prevenzione in Integrato per la Cocciniglia Farinosa della Vite

Movento 48 SC, rivoluzionario insetticida sistemico prodotto dalla Bayer a base di Spirotetrammato per la lotta alla Cocciniglia della Vite. Movento 48 SC, a base di Spirotetramat, non è direttamente tossico per gli insetti e non mostra attività di contatto.

Solo quando si applica Movento 48 SC alle foglie, lo Spirotetramat fino ad allora inattivo, viene convertito in forma attiva.

Questa trasformazione e il successivo trasporto verso il floema, rende Movento 48 SC unico poiché protegge le piante dall’interno.

Movento 48 SC è attivo dopo l’assorbimento nella pianta ed è l’unico insetticida moderno che sfrutta principalmente il floema per la traslocazione dalle foglie mature sia verso le radici sia verso la parte alta della pianta.

Epik SLè un insetticida sistemico a base di Acetamiprid, ad attività specifica verso la Cocciniglia Farinosa della Vite (Planococcus ficus) e verso altri parassiti su un ampio numero di colture.

Epik SL presenta rapida azione sulla Cocciniglia e lunga persistenza, riuscendo a proteggere anche la nuova vegetazione.

L’impiego di Epik SL è possibile durante tutto l ciclo colturale della Vite, in funzione della presenza dei parassiti ed è utilizzabile senza limitazioni, in associazione con altri prodotti fitosanitari e nutrizionali.

 

 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OFFERTA SPECIALE

Glifosate Erbicida 360g/lt x 20 lt

Erbicida Diserbante a base di Glifosate 360g/lt ad azione fogliare, sistemico, non selettivo e non residuale

  • Spediamo Roundup, Shamal, Pantox o Satelite a seconda delle disponibilità del nostro store.

  • Il costo del Glifosate, ritirato direttamente presso uno dei nostri punti vendita è di 100€ iva inclusa.

    ACQUISTA ORA

Ti sei iscritto ad Agrimag News

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop
      Calcola spedizione